Parole e immagini per il Mediterraneo

Per il Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, abbiamo realizzato gli strumenti di comunicazione del Feamp 2014-2020. È stato interessante scoprire e far conoscere gli obiettivi della Politica Marittima Integrata del’Unione Europea. Un programma per tutelare il nostro mare e tutte le sue specie viventi con la promozione della pesca sostenibile.

Design per un patto

L’impatto devastante delle attività umane sulle risorse del pianeta è il grande tema delle nostra epoca. Strumenti come il Feamp servono a orientare il futuro verso un nuovo patto tra noi e il mare all’insegna della tutela e della reciprocità. Nel logo abbiamo voluto sintetizzare quanto la nostra esistenza sia integrata con le risorse e le altre forme di vita.

Messaggi su tutte le rotte

La pesca sostenibile riguarda tutti, le istituzioni, i pescatori, le imprese di trasformazione, il commercio e infine noi cittadini che apprezziamo un bel menù di pesce. Per il mare ognuno deve fare la sua parte e il piano di comunicazione si è diffuso in tutte queste direzioni.

Cambiare con il vento in poppa

Trasformare la pesca e l’itticoltura per una maggiore sostenibilità vuol dire affrontare grandi cambiamenti. Il Feamp è lo strumento che ha permesso di gestire i finanziamenti destinati alle imprese del settore.

Socializziamo con la pesca sostenibile

Va da sé, gran parte dei messaggi hanno navigato sui social. Abbiamo
elaborato un mare di contenuti, tutti rilevanti. Con la campagna digital #SEAYOUNEXT raccontiamo lo sviluppo futuro di una gestione responsabile dei nostri mari, mentre con le card tematiche abbiamo condiviso con la comunità i principali risultati economici ottenuti.

Ondate di immagini dal contest

Il mare non è solo una risorsa economica, ma una storia di amore e di comunità: il contest fotografico lanciato sui social (IG e FB) ha raccolto bellissime immagini dai mari d’Italia, riscoperti dopo il lockdown da fotografi professionisti, amatoriali, scientifici.

PRECEDENTE

La sostenibilità di Tirreno Power

PROSSIMO

Segnali vocali