Segni e storie per Tirreno Power lungo il percorso della transizione energetica
Non vogliamo sembrare altisonanti, ma questo impegno con Tirreno Power è iniziato proprio con il piede giusto: il restyling del logo e il progetto dell’immagine coordinata.
Di più, il percorso è stato condiviso con le persone dell’azienda in due workshop dedicati all’identità visiva e alla proposta di valore.
Tirreno Power è uno dei maggiori produttori di energia elettrica in Italia. Come tutte le storie avvincenti, anche quella di questa impresa è attraversata da una caduta e da un riscatto. Vi raccontiamo l’oggi: prima impresa in Italia ad aver ultimato la decarbonizzazione degli impianti; un piano di rilancio così efficace da diventare un caso studio di portata accademica.
Tirreno Power ci ha chiesto questo, rappresentare la nuova identità, basata sulle competenze, sulla sostenibilità e sulla capacità di visione. Lo abbiamo fatto con l’immagine coordinata e con un ampio progetto di comunicazione.
Il progetto del sito raccoglie la sfida di dare corpo (e anima) al nuovo posizionamento aziendale. La centralità visiva è dedicata alle storie, dati e testimonianze che raccontano con immediatezza una realtà imprenditoriale dinamica e innovativa, protagonista della transizione verso un’energia più sostenibile.
Le persone sono il grande valore di ogni impresa. Premiarle è giusto, farlo divertendosi è ancora meglio. I Talenti di TP nasce per questo: comunicare l’energia di un gruppo coeso offrendo a tutti l’occasione di riconoscere e premiare i talenti dei colleghi. Ogni carta, un’abilità: in quale vi riconoscete?
Il lockdown ha svuotato gli uffici ma riempito l’universo digitale. La nostra energia è la newsletter settimanale che abbiamo curato per mantenere unita le squadra dei lavoratori di Tirreno Power, che hanno poi condiviso esperienze e emozioni sul profilo Instagram dedicato.
Insieme all’amico Edward Rozzo, abbiamo progettato il corporate storytelling di Tirreno Power. Un progetto interamente basato sull’autenticità delle persone e sul potere evocativo delle loro storie. Di grande aiuto la suggestione degli impianti di produzione. Qui il primo video della serie, tra i monumentali impianti idroelettrici sull’Appennino ligure.